| |
Becoming
criminals...
The whole society is responsable about
crime, but since we are part of the society therefore we are responsable too.
Where
have we been wrong?
The violen crime committed in Novi Ligure by
young Erika
and her boyfriend Omar last summer 2001 have
pushed a lot of parents to wonder themselves::
Where have we benn wrong?
The question, seems to me correct. Even if there are a lot
of people who would like to set the guilty of the crime exclusively upon Erika and
Omar.
Where have we been wrong? How is
possible that a young girl, Erika, belonging to a wery wealty family is turned
into a monster? His parents are honest professionals, they never refused to give her
anything she wanted to. How is possible that she became a bloodthirsty murder?
Which perverse feelings could have armed the
hand of Erika and Omar pushing
them to slaughter a woman and a thirteen year-old child, respectively mother and
brother of Erika?
It's very difficult to aswer these
questions. Even if many
experts in the various disciplines have already tried to answer.
The
family is "sick".
Experts say young people "feel
uncomfortable", their life is "sick" they feel lonely. They feel
a deep insecurity caused by problems in the family even the wealthy ones.
Regarding this is very interesting the witness
of Doctor Giovanna Fratantonio, Manager of the Cesare Beccaria a Facility for
young peple in Milan. She was interwied by the catholic magazine " Famiglia
Cristiana" March 18 2001, page 44. According to her:
“Until a few years ago the young people coming to the facility were from
squatter area and from very poor family. Now they come from wherever place and
from any social status. They have problems either in the family or in the
district or in the school. Furthmore, once we were presented models like the
good or the bad. Now the models have nothing to do with good or evil, but the
models are the "strong" the one who "have more fun", the one
who "appears often in television". Nowday society make fun of those
who talk about honesty, solidarity. So what are we talking about today? About
cloths? about beauty? about sex and dancing that lasts for hours? we are given
as models superman and superwoman who don't help others, but exalted themselves.
Absurd models, that caused confusion."
Tell me brother,
if
you had been born in one of the so many degraded districts of one of the
great cities...
if
you had been born in one of the so many numerous families, with your idle
father and your suffering mother for the worry of feed you and your
brothers and sisters...
tell me brother,
if
you because of the poverty had been forced to abandon the school to work
since youth and so to help your family....
if
you had had to read the frustration and the desperation on the face of
your parents, and to discover around you only indifference...
you
would still feel yourself under the conditions to so easily judge? |
Th
television is a "bad teacher".
Regarding the statement of Doctor Giovanna Fratantonio I would
like to add a consideration about the role played by television. In doing this I
take into consideration the precious interview given by Sociologist Karl
Popper in London 13/04/93.
The famous sociologist in giving the interview took into
consideration the investigations made by John Condry about the violence you can
see wacthing television as well.
Biography
Born in Vienna 20 July 1902, Karl Raimund Popper was attracted by many
intellectual experiences (music, physics, mathematics, politics) and worked for
a time at the Alfred Adler children's clinic. In 1928 he graduated in philosophy.
After the Nazi occupation of Austria he emigrated to New Zealand where he taught
at Canterbury University College of Christchurch.
In 1946 he became professor of logic and then of methodology at the London
School of Economics. He left the LSE in 1969, after having taught, among others,
Feyeraband and Lakatos. In the 1950 Popper was recognised for his research
activities: he was named a member of the Royal Society and was knighted in 1965.
Emeritus professor of the London School of Economics and Visiting Professor of
many other universities, he died in September 1994.
First Sociologist K. Popper starts from an
investigation made by John Condry, together with an article by Charles S. Clark
about violence shown by Television, professor of Human
Development e family studies al College di Human Ecology della Cornell
University. sicologist and scientist of comunication, has been condirector of
the "Reserch about the influence by televisione centre". His statement is:
the influence of the television depends on two elements: How long do you stay
watching televion and the contents of the programs.
After making clear that the averege of
american children is watching television for about 40 hours weekly, John
Condry speak about the contents:
"About the contents it's clear that
thank to the television a children can see 8.000 murders and 100.000 violent
actions before finishing primary school.
As a result the children can come to a
conclusion that the "strong is always right". The idea that they
understood is that if you want something and you have more power than others,
you have it! The adventures-cartoons are "power story".
Wideworld experimental-study confirm that the more the children, of both
sex, watch television the more violent they are.
In this way the idea of strenth is
distorting because the real strenth means not violence that destroy but energy
that give life. In fact if the childres are today more cruel toward others,
as many experts says, if they lack of solidarity, if they despise the weak
person, the ones who need help, these attitudes are caused by what they see by
television. The poor the less fortunate have never been shown by television and
the few times they appears by television everybody is making fun of them.
The television teachs that the
richness is the key to live good. The more admired are the rich people that live
in wonderful houses and drives beutiful limousine.
The absurd is that the television never
show people working for gaining money. It doesn't exist any link beetween work
and life. The children that prefer the most quickly solutions for the problems
are looking for the "dolce vita" shown by television: that is having
lot of things, but they don't know how to get them. And how it could be
different? To show people working would be a swear-word, a waste of time. In
that case television would become boring and this would be intolerable! In
television every moment must be excited, must draw the attencion of the people.
Given that is impossible to show the link existed beetween work and richness or
ather link that are non easy to represent by television.
Thus why wonder if after this brainwash
a lot of people carrying in their heart insecurity and anxiety the search for
short cut sometime at the borders of legality?
SUMMARY
of the interview given in italian by K. Popper:
- The distinction between education and information is not
only invalid, but also dishonest. There can be no information without a
tendency. The educator has a great responsibility; the mere informer seems
to have none. Most people in television do not know how much responsibility
they have. Television has immense power and all power must be controlled.
Civilisation is the fight against violence and this is threatened by
television (1).
- There is enough violence in the world,we do not need to
invent more to desensitise people to it. It is destroying civilisation (2).
- We need an institute for people who work in television like
the institutes for doctors. They become provisionally licensed then they
take courses which draw their attention to the dangers to our civilisation.
Then, on the basis of an examination, they take an oath that they will be
always aware of these dangers and act accordingly and then they get
permanent membership of the Institute for Television (3).
- Why should it be illiberal for a liberal to affirm the
necessity for a limitation of freedom ? All freedom has to be limited. And
wherever there is a freedom, the best limitation is the responsibility of
the one who acts (4).
- Of course, there is always the danger of corruption in any
kind of control. This danger has to be constantly faced, but the present
state of uncontrolled television is more dangerous (5).
- One of the main arguments against this point of view is
that one is limiting the consumer, depriving him of a certain pleasure. But
the pleasure is a danger for the other people. One cannot deny but there are
many crimes committed where the criminal says precisely which film or
television programme has made him think of this particular crime (6).
- Popper would like to see cinema licensed, but there is a
difference between the cinema and television. Children spend a considerable
part of their time in front of television. They can no longer distinguish
between what they see here and reality. The cinema, where you have to walk
there and you don't remain sitting there normally for more than 2 hours, is
different (7).
- Now, television is a method of propagating violence and
telling children that violence is an essential part of their environment,
and thereby educating them to violence. At present, there is competition in
television to make things more dramatic, more real, more horrible. This
competition has worked for some years now, and has made things very much
worse. So it is extremely urgent to do something about it. It is the liberal
method of living in a society ruled by law as opposed to a society ruled by
terror (8).
INTERVIEW:
Domanda 1
Sir Karl Popper, Lei ha affermato che la televisione ha, specialmente per i
ragazzi, il valore di un'autorità morale e che svolge quindi un ruolo
educativo. Alcuni sostengono che questa tesi sia in contrasto con l'idea
liberale, secondo cui non bisogna educare le persone, ma informarle. Lei pensa
dunque che la televisione dovrebbe avere una funzione educativa?
Risposta
Penso proprio di sì. Credo che distinguere in questo caso tra educare e
informare non è soltanto falso, ma decisamente disonesto. Mi dispiace doverlo
dire. Non ci può essere informazione che non esprima una certa tendenza. E ciò
si vede già nella scelta dei contenuti, quando si deve scegliere su che cosa la
gente dovrà essere informata. Per fare questo bisogna aver già stabilito in
anticipo che cosa si pensa dei fatti, decidere circa il loro interesse e il loro
significato. Questo basta a dimostrare che non esiste informazione che non sia
"di tendenza". Bisogna scegliere, e il nostro intendimento determina
la nostra scelta. Così, per esempio, Lei può chiedere a qualsiasi
professionista della televisione di far parlare una persona frontalmente o di
farla parlare di profilo: c'è una bella differenza! Tutto è il risultato di
una scelta. Dire che esiste della pura informazione, come semplice trasmissione
di fatti, è falso. Voi tentate continuamente di imporre il vostro punto di
vista al telespettatore e non potete impedirvi di farlo. Perciò la distinzione
tra educare ed informare non regge. Ma questa distinzione non è semplicemente
falsa, essa risponde piuttosto ad un preciso obiettivo, perché permette di
dire: "Noi siamo obiettivi, vi comunichiamo soltanto i fatti, i fatti come
sono e non i fatti come vorremmo che voi li vedeste: i fatti semplicemente come
sono". Questo è falso! D'altronde si parla dell'educazione come di una
imposizione necessaria. L'insegnante impone il suo punto di vista all'allievo,
al ragazzo che deve essere educato. L'educatore è gravato da una grande
responsabilità, mentre colui che informa, il "puro informatore", pare
che non ne abbia alcuna. Ma questa differenza non esiste. Se voi siete
informatori responsabili, siete anche educatori. Ma se siete educatori
irresponsabili, voi state trasgredendo le regole del gioco. Lei non può
sottrarsi all'obbligo di educare. Lei come educatore ha una grande
responsabilità e così pure la televisione ha una grande responsabilità. Io
credo che la maggioranza dei professionisti della televisione non si rendano
conto appieno della loro responsabilità. Credo che non siano capaci di valutare
l'ampiezza del loro potere. La televisione ha un immenso potere educativo e
questo potere può far pendere la bilancia dal lato della vita o da quello della
morte, dal lato della legge o da quello della violenza. E' evidente che si
tratta di cose terribili! Lei mi dice che io difendo, contro l'ideale liberale,
il fatto che le persone debbano essere educate e non informate. Questo ideale
sedicente liberale è stato inventato "ad hoc" per non dover rivedere
e trasformare il mondo dell'informazione. E' stato inventato proprio e soltanto
per questo. Non è stato mai veramente un ideale liberale. Il liberalismo
classico sotto tutte le sue forme ha sempre accordato una grande importanza
all'educazione e un'importanza ancora più grande alla responsabilità.
D'altronde tutte le correnti del liberalismo classico hanno insistito sulla
necessità di controllare il potere. Il miglior mezzo è quello
dell'autocontrollo. Un certo autocontrollo ci deve essere in ogni caso. Ogni
potere, e soprattutto un potere gigantesco come quello della televisione, deve
essere controllato. La televisione può distruggere la civiltà. Che cos'è la
civiltà? E' la lotta contro la violenza. C'è progresso civile, se c'è lotta
alla violenza in nome della pace tra le nazioni, all'interno delle nazioni e,
prima di tutto, all'interno delle nostre case. La televisione costituisce una
minaccia per tutto questo. La minaccia, beninteso, sarebbe peggiore sotto una
dittatura poiché in questo caso ci sarebbe una vera manipolazione allo scopo di
far accettare ai cittadini la dittatura. E come ha mostrato Orwell ciò può
avvenire senza che la gente si renda conto di ciò che sta succedendo. In ogni
caso non ha senso discutere sui pericoli potenziali della televisione. E' sul
suo potere attuale che bisogna riflettere e chiedersi se non sia male impiegato.
Bisogna piuttosto domandarsi, in rapporto al potere attuale della televisione,
se non sia mal impiegato. Io credo che questo avvenga spesso La mia esperienza
dell'ambiente televisivo mi insegna infatti che i suoi professionisti non sanno
quello che fanno. Si pongono scopi del tipo "essere realisti",
"essere avvincenti", "interessare", "eccitare".
Questi sono gli obiettivi che si pongono esplicitamente. Ciò che misura l'arte,
la tecnica di un uomo di televisione è realizzare tali obiettivi. Non ha
coscienza della sua funzione educativa, non ha coscienza del potere enorme che
esercita. Lei mi aveva posto la domanda: "Secondo la dottrina liberale
l'individuo deve avere le sue responsabilità?", le rispondo: tutto va bene
finchè si assume delle responsabilità e vi conforma i suoi comportamenti. Ma
se diventa violento e aggredisce i suoi vicini deve essere punito. C'è una
bella battuta sulla libertà, nata in un tribunale americano. Un uomo dice:
"Sono un uomo libero e quindi posso dirigere il mio pugno in qualsiasi
direzione". Al che il giudice gli risponde: "E' vero che lei è un
uomo libero, ma il limite al movimento del suo pugno è il naso del suo
vicino!" In due parole se vogliamo una società da cui, nei limiti del
possibile, la violenza sia esclusa e punita solo in caso di necessità, il
limite del vostro movimento è il naso del vostro vicino. Questo è il
fondamento di una società civile. E' una cosa semplice da definire. Ci sono due
tipi di società: il primo è quello dove regna la legge, in cui la legge è
introdotta e perfezionata gradualmente in funzione dei seguenti scopi: limitare,
solo quando è necessario, la libertà individuale ed evitare per quanto
possibile la violenza. Ecco il principio razionale che deve ispirare la legge.
Il contenuto della legge deve essere semplicemente, come dicevo prima, che il
naso del mio vicino segni un limite al libero movimento dei miei pugni, o meglio
che quel limite sia stabilito a una distanza, diciamo di 8 centimetri , dal naso
del mio vicino. Questo deve dire una buona legge. La seconda possibilità è il
regno del terrore, il regno della violenza e della paura. Ne abbiamo vista
troppa, in particolare sotto i regimi nazista e comunista. Milioni e milioni di
persone hanno sofferto nei modi più orribili sotto il regno della violenza. Noi
dobbiamo lavorare attivamente per contrastarlo. Perciò bisogna formare gli
individui alla civiltà, influendo sulle loro aspettative. Questo è il mio
progetto educativo.
Domanda 2
Sir Karl, che cosa pensa della violenza mostrata dalla informazione televisiva
in occasione della guerra in Jugoslavia?
Risposta
Certo, bisogna mostrarla, ma la si mostra un po' troppo! Non c'è solo violenza
nel mondo. La televisione ha fatto per anni dei bei programmi e ancora ne fa di
tanto in tanto. Ma il problema che si pone è quello della selezione. C'è già
abbastanza violenza nel mondo. Non c'è affatto bisogno di aggiungere a quella
violenza delle violenze inventate: in tal modo la gente diviene gradatamente
insensibile a qualsiasi tipo di violenza che non sia quella fatta a loro stessi.
Quando ero giovane ho lavorato per parecchi anni come educatore di bambini
difficili. I più difficili erano quelli che avevano patito violenze nelle loro
famiglie. Ho una certa esperienza in merito. A volte portavo quei bambini al
cinema - a quel tempo la televisione non esisteva - e lì mi accorgevo che i
bambini hanno paura della violenza. Un bambino normale chiude gli occhi per non
vederla. Il fatto che la gente si abitui a vedere scene di violenza, che questa
diventi il suo pane quotidiano, ciò distrugge la civiltà. Questa è la mia
tesi. E' una tesi assai semplice. Coloro che lavorano per la televisione non
hanno sufficiente coscienza di ciò che fanno. Vogliono mostrare cose che
impressionino,. vogliono "essere realisti" e non si rendono conto dei
guasti che provocano. La maggior parte di loro non se ne rende conto.
Domanda 3
Lei pensa che i principi di cui abbiamo parlato dovrebbero valere non solo per i
lavoratori della televisione, ma anche per quelli del cinema e della radio?
Risposta
No. Bisogna cominciare innanzi tutto dal gruppo più influente, e quello che ha
maggior potere è quello dei professionisti della televisione. La mia proposta
è questa: fondare una istituzione come quella che esiste per i medici. I medici
si controllano attraverso un Ordine. La cosa non riesce sempre perfettamente. Ci
sono medici che fanno gravi errori e medici che commettono dei crimini. Ma ci
sono pur sempre le regole elaborate dall'Ordine. Beninteso, il Parlamento ha un
potere legislativo superiore a quello dell'Ordine dei medici. In Germania e in
Inghilterra questa istituzione si chiama "Camera dei medici". Sul loro
modello si potrebbe creare un "Istituto per la televisione". La mia
proposta è che tutti voi, tutti voi che siete qui, siate registrati
provvisoriamente come membri dell' "Istituto per la televisione". In
seguito dovreste partecipare a una serie di corsi per sensibilizzarvi ai
pericoli a cui la televisione espone i bambini, gli adulti e l'insieme della
nostra civiltà. Così molti di voi scoprirebbero degli aspetti ignorati della
professione e sarebbero indotti a considerare in modo nuovo la società e il
loro ruolo. Ritengo inoltre che in un secondo tempo dovreste sostenere un esame
per vedere se vi siete impadroniti dei principi fondamentali. Superato l'esame
dovreste prestare giuramento, come i medici: dovreste promettere di tenere
sempre presenti quei pericoli e di agire di conseguenza in modo responsabile. E'
soltanto allora che potreste entrare come membro permanente nell' "Istituto
per la televisione". Non mantenedo quella promessa perdereste la vostra
licenza. Per avere la licenza che permette di lavorare in televisione,
bisognerebbe aver superato con successo l'esame e aver prestato giuramento,
nello stesso modo in cui i medici ottengono una licenza per lavorare in
ospedale.Non rispettando il giuramento potreste perdere la vostra licenza.
Naturalmente vi dovrebbe essere possibile fare appello a una istanza di giudizio
superiore, ma se questa confermasse che avete agito irresponsabilmente,
perdereste il diritto a lavorare in televisione. Beninteso, queste istituzioni
dovrebbero essere elette a maggioranza da voi stessi. E la misura disciplinare
che potrebbe togliervi la licenza dovrebbe provenire da una corte in cui fossero
dei professionisti come voi a detenere il più alto potere. Bisogna stabilire
delle regole. Quanto poi al modo in cui quelle regole devono essere formulate e
modificate, dovrebbe essere oggetto di discussione.
Domanda 4
Sir Karl, sono state mosse delle obiezioni contro le Sue proposte di
regolamentazione dell'informazione televisiva. Molti, per esempio, giudicano
paradossale che un liberale come Lei affermi la necessità di limitare la
libertà di espressione. Lei che cosa ne pensa?
Risposta
Devo confessare che faccio fatica a capire queste obiezioni. Potrei aver voglia
di esprimermi colpendovi con un pugno, ma è chiaro che non posso, non devo
farlo. E' forse antiliberale impedirmi di colpirvi? INTERVISTATORE: Niente
affatto. POPPER: Qui è in gioco lo stesso principio. Perchè dovrebbe essere
antiliberale o paradossale per un liberale come me affermare la necessità di
limitare la libertà? Ogni libertà deve essere limitata. Non esiste libertà
che non abbia bisogno di essere limitata. Dovunque ci sia libertà, la miglior
forma di limitazione è quella che risulta dalla responsabilità dell'uomo che
agisce. Se egli è un irresponsabile subirà le sanzioni previste dalla legge.
La sua libertà sarà limitata, se necessario, anche per tutta la durata della
sua vita. Certo noi speriamo che una tale necessità sparisca, un giorno. E'
questo che definisce lo sviluppo della civiltà: aumentare il grado di
incivilimento e ridurre la necessità di imprigionare delle persone per tutta la
vita. In ciò si vede lo sviluppo di una civiltà. Ma ciò non vuol dire affatto
che sia paradossale per un liberale come me affermare che bisogna limitare la
libertà di espressione! Un uomo può essere felice per la sua nuova automobile,
e può avere il sentimento che solo guidando molto veloce può esprimere la sua
felicità e la passione per la sua automobile; vorrebbe traversare Roma a 200
all'ora per esprimerle a pieno. Qual è la differenza tra questo modo di
esprimersi e quello che rivendicano certi artisti o professionisti della
televisione? C'è una vera differenza? Bisogna vedere se col vostro modo di
esprimervi mettete o no gli altri in pericolo. In altri termini si tratta sempre
dello stesso principio.La vostra libertà, che sia quella di agitare i pugni,
quella di parlare o di diffondere l'informazione o qualsiasi altra, è limitata
dal naso del vostro vicino. E' sempre lo stesso principio, è il principio più
semplice che si possa immaginare. E tutti quelli che invocano la libertà,
l'indipendenza o il liberalismo per dire che non si possono porre delle
limitazioni ad un potere pericoloso come quello della televisione, sono degli
idioti. E se non sono degli idioti, sono dei porci che vogliono arricchirsi con
lo spettacolo della violenza, educando alla violenza. Si tratta quindi di un
principio assolutamente semplice. Se a scuola un professore vi insegna quello
che bisogna fare per introdursi illecitamente in una banca o per avvelenare un
genitore, se vi dà tutte le informazioni utili per diventare un buon criminale,
voi direte che quel professore deve essere rimosso; questo non vuol dire che
debba essere messo in prigione, ma che comunque dovrebbe essere rimosso. La
stessa cosa dovrebbe valere per i professionisti della televisione. Io posso qui
soltanto presentare la cosa nella sua generalità. Mi è impossibile dire quali
regole precise dovrebbe avere l' "Istituto per la televisione" dato
che è quell'Istituto stesso che dovrebbe elaborarle.Io ho certamente delle idee
su che cosa dovrebbero essere, ma per entrare nei particolari ci vorrebbe un
regolamento di almeno una ventina di pagine ed io non posso farlo qui, ora.
L'essenziale è capire ciò che deve stare alla base di questo regolamento,
quale deve essere l'atteggiamento da adottare rispetto alla situazione generale.
La gente deve capire, per ora, che la civiltà è messa in pericolo dalla
televisione. Ammetto che delle regole simili potrebbero diventare necessarie per
i giornali e per altri settori dell'informazione, ma non è questo il soggetto
della nostra conversazione. Nel caso della televisione è facile mettere in
opera una istituzione per prevenire il cattivo uso di un potere sociale
pressochè illimitato.
Domanda 5
Un'ultima domanda: non c'è il rischio che la regolamentazione possa produrre
involontariamente una televisione simile al "Grande Fratello" di
Orwell?
Risposta
Certo un rischio del genere bisogna metterlo in conto! Simili pericoli esistono
sempre. L'esistenza di una società civile comporta tali pericoli. In Italia la
mafia rappresenta un pericolo di questo genere. La corruzione è sempre
possibile. Bisogna continuamente lottare contro simili eventualità. Ma per ora,
allo stato delle cose, mi sembra che sia più vicina al "Grande
Fratello" di Orwell una televisione come la nostra, non regolamentata, che
non quella che noi vogliamo promuovere. Bisogna fare qualcosa per promuovere la
civiltà.
Domanda 6
Sir Karl, ma così, coloro a cui piace guardare la violenza alla televisione ne
sarebbero privati?
Risposta
Lei fa una giusta osservazione. Un argomento contro la mia posizione è che io
limito non solo i produttori di televisione, ma anche i consumatori. Bisogna
privare il consumatore del suo piacere? Si tratta dello stesso principio:
bisogna privare di una quota di piacere l'uomo che ha comprato un'automobile che
corre a 300 all'ora? Sì, se il suo piacere costituisce un pericolo per gli
altri. Lo stesso si può dire per la violenza in televisione. Certi guidatori
potrebbero non avere incidenti a 300 all'ora anche attraversando una città. Si
potrebbe dire che essi, a differenza di altri, non costituiscono pericolo. Ma la
legge deve avere una certa universalità. Non si possono fare dei test alla
gente e dire all'uno: "La tua velocità massima deve essere di 70 Km
all'ora" e all'altro "per te invece è di 200 Km all'ora". E'
impossibile. Certe persone con il loro atteggiamento di rifiuto della violenza
non diventerebbero pericolose anche se vedessero le peggiori cose alla
televisione, mentre altri possono esserne influenzati. Non si può negare che in
molte vicende criminali, l'assassino è in grado di citare con precisione il
film o il telefilm che gli ha fornito l'idea del suo delitto. E' un fenomeno
abbastanza frequente, benchè non succeda sempre. Ma è spesso possibile
identificare il momento in cui l'idea di un delitto o della violenza è stata
suggerita al suo autore.
Domanda 7
Sir Karl, il cinema non dovrebbe avere anch'esso una licenza, dal momento che
come Lei sa, la maggior parte dei film che si vedono in televisione provengono
dal cinema?
Risposta
E' proprio quello che io vorrei. Ma c'è una grande differenza. I bambini
passano una parte considerevole del loro tempo davanti al video. Per loro la
televisione è una parte importante della realtà. Non sono più in grado di
distinguere tra ciò che vedono e la realtà. Ma c'è di più! Non ricordo più
bene le statistiche relative, ma in America esse stabiliscono che parecchi
ragazzi passano in media più di sei ore al giorno davanti al loro apparecchio
televisivo. E, se si considera che probabilmente restano in piedi per il doppio
di questo tempo, se non si contano i pasti eccetera, questo equivale più o meno
alla metà della loro vita. Io penso che il caso del cinema sia molto diverso,
perchè innanzi tutto bisogna prendersi la briga di andarci, e comunque ci si
resta solo due ore o due ore e mezzo. Il problema della televisione è quindi
più urgente.
Domanda 8
Perchè lo ritiene più urgente?
Risposta
C'è una escalation nel modo di fare televisione. Le cose devono essere
rappresentate sempre più forti, sempre più realistiche e orribili. Questa
escalation è cominciata qualche anno fa. E dopo di allora le cose sono
peggiorate continuamente. E' dunque estremamente urgente intervenire. E non vedo
perchè lo stesso argomento non dovrebbe valere per il cinema, i libri e i
giornali. Secondo me esiste un solo metodo valido: quello della
autoregolamentazione, dell'autocensura, non della censura. Gli irresponsabili
devono essere ricusati dai loro colleghi. E' un metodo perfettamente liberale in
una società retta dal diritto e non dal terrore. Ed è una cosa semplice, non
ci trovo niente di complicato.
The
school is sick.
In a recent book written by a team leading by
Enrico Pugliese - sociologist teacher of the Federico II university of Naples
and teacher of pubblic administration in Roma - pubblished by Fridericiana Editrice Universitaria,
about the district of Scampia titled :"Oltre le Vele, Rapporto su Scampia, a
pagina 18 The sociologist Pugliese talking about the difficulties in which is
the school of that district says:
" In other word the school is unable to
give strong and alternate cultural models regarding to those models given by the
groups living in the district or those given by the same broken families unable
to educate and to give good values of social integration.
Thus if you take into consideration the
sico-sociologistic profile of the convict living in the italian prison nowdays -
Young,
jobless, from southern Italy or a non-European country, without education, coming
from the squatter areas. Urge that all the society understood her involvement in
the genesis (origin)of the crimes.
The
"monster"
I would like to offer you now the witness of a
father who had his son killed by a "monster".
"Everybody asks me to tell about my
experience. I represent one of the victim about everybody is talking about.
Being in this position is not very confortable.
I want to start talking about my meeting
with the convicts living in the prison of S. Vittore in Milan and about the
relationship we were able to create beetween us. I spent one day in the prison
knowing a reality that I thought different. I thought I would meet people very
different from me with a way to thin and a vision of the life very different
from my vision, but it wasn't. I had the opportunity to talk and get a
comunication with them. The convicts asked me many questions and I did the
same. this meeting showed the deep suffering they feel for the crimes committed.
I think this suffering they feel is very important.
Talking with them urged me to do something
more for them for not negleting their experience. I proposed to them to let the
young people outside the prison to know about their experiences so that they can
take advantage of that. Many prisoners exasperated by the thought to have to
stay in the prison many years because of their crimes made the attempt to
suicide themselves.
What I contested to them was they committed
that mistakes without thinking the consequences of their behavior. The
prevention according to me is to inform and to promove people.
I came from Foligno and my son had a
contact with a boy, the monster of Foligno, who kill other little boy too. Now,
after a few years, there is the possibily for Luigi Chiatti, the monster, to go
out from the prison because of the good behavior he had in prison. Right away an
association from Foligno started a campain against this possibily. I didn't
agree with them, even if I understand the fear the people have about the monster,
because I believe that more important than that is to organize ourselves in our
district ( both individual that organizations) for discussing with the
Institutions about what we ca do for preventing that people be killed like
happened to my son.
It' s evident that if somebody become a
monster, this means that something happened in his life that caused him to
become a monster. If that's true so we have to prevent that. We have to prevent
that people suffer so much to become monsters... If Luigi Chiatti had been
helped when he needed to be helped, when he was a little boy probably he would
never had been a monster. As a result there would be no victims. For acting thi
way we have to look around us and helping who need to be helped; this way of
acting would be helpful for all the society. If I had had the opporutnity to
help Luigi Chiatti, he would have never killed my son. If around me there is a
person who has problems and I help him, he will never harm anybody. On the
contrary if I don't care about him something horrible could happen. And after
something happens the fault is always of someone else...The prison is not the
solution. The solution is to find some way of punishment that could prevent the
crime...
(Luciano Paolucci , member of the
association "La marcia degli angeli" , Perugia)
|